Guida per uno stile di vita sano. Di Fabio Incardone
Ben ritrovati a tutti!!!
Questa nuova e innovativa sezione, è stata pensata per esprimere la filosofia della Vimogym, con una veste speciale e dedicata nella sua totalità, all’atleta e allo sportivo professionista e amatoriale. Ancora più importante, è la voglia di informare le persone che solo per curiosità, vogliono scoprire, come funziona il nostro corpo e come può migliorare la sua forma anche solo rispettandosi, conoscendo meglio la macchina perfetta chiamata “corpo umano”.Questa sezione del nostro sito, verrà aggiornata periodicamente con articoli dedicati alla salute, alla psicologia applicata al benessere e allo sport, alla medicina sportiva e le sue funzioni e tecniche di recupero e a tutti gli argomenti che interessano la nostra quotidianità. Saranno parte integrante del nostro progetto informativo, diverse figure professionali che ci aiuteranno a divulgare consigli, per stare in forma con semplicità e consapevolezza.La nostra non è una sezione medica ma informativa e divulgativa costruita per passione e coadiuvata da professionisti che con i loro consigli ci aiuteranno a stare bene!È ora di partire per il nostro viaggio…Buona lettura!
A.S.D Vimogym
Guida per uno stile di vita sano. Di Fabio Incardone
Diversi studi hanno evidenziato che lo sport, praticato a qualunque livello, è in grado di migliorare non solo la forma fisica ma, con questa, anche il benessere psicologico.Grazie a fattori sia psicologici che fisiologici, il movimento fisico aiuta a migliorare il tono dell’umore e la resistenza allo stress.Praticare attività fisica stimola da parte dell’organismo la produzione di endorfine, un gruppo di neurotrasmettitori prodotti dal sistema nervoso che funzionano come antidepressivi naturali.
Il rilascio di endorfine nel cervello provoca infatti un innalzamento della soglia di resistenza al dolore e, con questo, anche un globale stato di benessere-euforia.Le endorfine sono le molecole che producono le sensazioni di analgesia e benessere, proprietà che hanno portato a definirle gli ormoni della felicità
Non ci si può inventare atleti da un giorno all’altro, chi non ha mai praticato sport, è necessario ‘partire per gradi’, senza affaticare il cuore, i muscoli e la colonna vertebrale con esercizi eccessivi o prolungati, cosa assolutamente controproducente.
È scientificamente dimostrato che lo sport apporta benefici per tutto il corpo:
Guida per uno stile di vita sano. Di Fabio Incardone
Molte persone, pur avendo già sentito parlare più e più volte di “sani stili di vita”, non hanno ancora ben chiaro perché ma soprattutto come iniziare a cambiare le proprie abitudini di vita. Eppure vivere secondo questi semplici principi ha dimostrato in modo inconfutabile di avere grandi vantaggi per la salute in termini di prevenzione primaria, cioè prima della comparsa, o secondaria, cioè quando la malattia si è già manifestata, di molte patologie cronico-degenerative. In particolare, esistono forti evidenze scientifiche che uno stile di vita sano ha effetti benefici sulla prevenzione primaria e secondaria di patologie cardiovascolari, come infarto del miocardio, ipertensione arteriosa, angina e scompenso cardiaco; patologie come diabete e la sindrome metabolica, e il tumore, in particolare al seno e al colon. Adottare uno stile di vita sano significa principalmente smettere di fumare, alimentarsi correttamente e svolgere un’attività fisica adeguata alle nostre caratteristiche fisiche. In particolare quest’ultima è considerata al pari di un vero e proprio “farmaco” efficace sia nella prevenzione che nella gestione delle principali malattie croniche, sia nel controllo del peso, uno dei fattori di rischio principali per malattie cardiovascolari, oncologiche e metaboliche.
Guida per uno stile di vita sano. Di Fabio Incardone
Yoga è un vocabolo sanscrito che significa “giogo, unione”. Lo si ritrova nel Rig-Veda, uno dei quattro libri di “Conoscenza Divina” indiani che, secondo alcune fonti, risalgono al 2000 a.C. o al 4000 a. C. Le prime immagini di posizione yoga dal punto di vista archeologico si trovano sui sigilli di steatite della civiltà di Mohenjo-Daro – valle dell’Indo e ad Harappa, risalenti al 3000 a.C. Yoga va quindi interpretato come “l’atto di aggiogare, di unire, di attaccare”, il cui significato può essere esteso e trasferito al controllo del corpo, della mente (manas) e dei sensi (indryas): “cavalli” assai ribelli per i quali è necessario il “giogo” della disciplina yogica. A questa prima interpretazione del termine yoga, se ne affiancano altre, per esempio quella di “associazione, connessione, unione” dello spirito individuale (Jivàtma) con quello universale (Paramàtma), definizione che troviamo in un celebre e fervido poema mistico indiano, il BhagavadGìtà (2000 a. C.).